Vitigno/Uve: | Falanghina 100% selezionate e raccolte in cassetta |
Impianto vigneto: | guyot |
Altitudine vigneto: | 300 m s.l.m. |
Terreno: | argilloso con marne calcaree affioranti |
Vinificazione: | macerazione a freddo su bucce 8 ore, fermentazione 10% in barriques di rovere francese, 90% acciaio |
Resa per ettaro: | 7.000 kg |
Periodo di raccolta: | prima decade di ottobre |
Invecchiamento: | 20% in barriques di rovere francese per 6 mesi; 80% in acciaio |
Colore: | giallo oro intenso |
Libero
Taburno Falanghina del Sannio Vendemmia Tardiva DOC
Vini
Ciascuna differente tipologia di vino prodotta dalla famiglia Rillo, è frutto di un paziente e duro lavoro tra i generosi filari di uva sannita e le robuste botti in rovere francese che riposano da tempo nelle accoglienti e silenziose sale della cantina. Ogni attività; dalla conduzione dei vigneti alla vinificazione, fino alle fasi di imbottigliamento, è svolta con scrupolosità, nel massimo rispetto per le vigne, il vino e le persone; per favorire e condurre all’eccellenza l’identità e le peculiarità che ciascun vitigno sa esprimere. Ogni vino Fontanavecchia ha una propria chiara personalità, svela odori e fragranze che lo rendono unico e differente. Proprio come gli uomini anche il vino vive, respira, invecchia, per mutare nuovamente, una volta versato nel bicchiere. E da lì, come un abile cantastorie, animato da un nuovo battito, inebria, riscalda e ammalia l’anima. Il vino non è poesia o illusione, il vino è presenza, il vino è essenza di un territorio, il vino è storia, il vino incarna l’esperienza di un popolo. Così, tutti i vini Fontanavecchia esprimono l’essenza purissima e magica del Sannio e della sua gente.
Scopri tutti i nostri vini e la nostra passione